Ciò che mi interessa non è definire cosa sia il vintage, ma la soggettività coeva a questo stile. L’uso della parola “coeva” può risultare insidioso, poiché vintage si riferisce in linea teorica a un oggetto d’epoca, creato almeno vent’anni prima del momento in cui viene messo in uso. Il vintage può dunque, sempre in linea … Continua a leggere LA SOGGETTIVITÀ VINTAGE PARTE I
Improvvisazioni e stonature di un divenire donna
Il seguente articolo è stato scritto da Melania Moltelo. Partiamo da un invito deleuziano: «anche quando è una donna che diviene, deve divenire-donna». Il divenire è un movimento irriducibile, una zona di vicinanza, una esplosione di eterogeneità – tutto il contrario dell’imitazione, della Mimesis. Divenire è raggiungere quel luogo in cui “donna” è linea di … Continua a leggere Improvvisazioni e stonature di un divenire donna
Stile Liberty e poesia crepuscolare
Da bambino e da adolescente sono stato un assiduo frequentatore delle funicolari di Napoli. Erano il mezzo che collegava le tre parti della città in cui vivevo, il centro storico, il Corso Vittorio Emanuele, e il Vomero. La mia vita era un saliscendi continuo su questi simpatici trenini a fune, e forse per l’incalcolabile tempo … Continua a leggere Stile Liberty e poesia crepuscolare
Umanisti, dove siete? Della miseria giornalistica e intellettuale di questi tempi.
Come raccomandato da Alain Badiou nel suo articolo scritto all’inizio della pandemia di covid-19, vorrei fare un breve e ovvio ragionamento cartesiano sulla situazione attuale. Non tanto riguardo le misure prese dal governo italiano, quanto sul ruolo che stanno avendo le voci degli scienziati e degli umanisti in questa faccenda, e anche quelle dei giornalisti … Continua a leggere Umanisti, dove siete? Della miseria giornalistica e intellettuale di questi tempi.
Cinque poesie, tre autori
di E. Arciprete, D. Tatangelo, G. M. Ferone Le prime tre poesie, più brevi, sono dei componimenti di Emanuele Arciprete. La quarta fa parte delle poesie digitali di Dario Tatangelo (il suo contenuto è spiegato anche in questo suo articolo). L'ultima è stata scritta da Gian Marco Ferone. Tra tante cose scolorite anch’io⠀ mi sento … Continua a leggere Cinque poesie, tre autori